
E’ possibile risparmiare sul bollo auto? Trovare un metodo che possa permettere, a chiunque possegga una macchina, di potere spendere qualche cosa in meno, e nel caso sia possibile, in che modo? Cerchiamo di addentrarci dentro il discorso, e capire bene quello che si deve fare e tenere da conto.
Bollo auto: di cosa si tratta?
E’ una tassa di proprietà , gestita dalle regioni, con la sola eccezione di Sardegna e Friuli Venezia Giulia, la cui gestione è portata avanti dall’Agenzia delle Entrate. Ad ogni modo, resta una delle tasse di sicuro, meno amate dagli italiani. Per via del fatto, che grava su un bene di proprietà .

Eppure, si tratta di una tassa obbligatoria, chi ha una macchina, deve per forza di cose provvedere al pagamento, anche per via del fatto che in caso contrario, si va incontro a multe. E anche sanzioni, che portano poi alla messa in mora. Per cui, in un secondo momento, si deve pagare uguale ma con la maggiorazione.
Per cui, la domanda che oggi ci poniamo è la seguente: ci sono dei modi, che per lo meno, ci permettono di potere pagare, questa tassa, risparmiando. Il risparmio, può essere discreto, o anche di lieve entità , dipende dalle caratteristiche del veicolo, e dalla regione di appartenenza, in cui ci si trova.
Bollo auto: risparmiare con la domiciliazione bancaria
Un modo per potere risparmiare, sul bollo auto, è quello di attivare, per il pagamento, la domiciliazione bancaria. Per cui, l’addebito va a finire proprio sul conto corrente, la stessa cosa che avviene per le bollette. Per cui, ogni volta che scade il bollo, e si paga, si ha diritto ad uno sconto.

Stessa cosa, avviene per la tassa automobilistica, anche se questa cosa, non vale per tutte le regioni, ma solo per Lombardia e Campagnia. Per lo meno, per il momento. A potere aderire a questo sistema di domiciliazione bancaria, sono tutti i veicoli, tranne i rimorchi, con massa inferiore alle 3,5 tonnellate.
Per potere attivare questo sistema, si deve presentare il mandato di autorizzazione dell’adebbito, e la richiesta si può fare online, accedendo alla propria area personale. O anche tramite posta ordinaria. Ed è fatta. Da quel momento in poi, con l’attivazione, si ha uno sconto di non poco conto, sul bollo.
Il bollo si può pagare a rate?
in linea di massima, rateizzare il bollo non è possibile. La tassa, si deve pagare in una sola soluzione, sempre dentro la scadenza prevista. Per cui, entro l’ultimo giorno del mese, successivo, a quello della scadenza. Ma una cosa è certa, potere pagare a rate, potrebbe tornare comodo, specialmente, per chi ha una tassa non leggera.

Ad oggi, un solo modo per potere pagare il bollo in modo frazionario, è quello di usare il Paypal, è un metodo di pagamento accettato anche da PagoPa, che è il portale di pagamenti, che si riferisce alla pubblica amministrazione. La sola cosa che serve, è essere titolari di un conto Paypal, ed è fatta.
Questo metodo di pagamento, si può associare all’App IO, o anche impostare l’app di Paypal come metodo di pagamento del servizio ACI. In questo modo, si può provvedere al pagamento, dividendo ogni cosa in tre tranche, che non hanno nemmeno gli interessi tra di loro. E che quindi, sono perfette.
Ci sono altri modi per risparmiare sul bollo
Si può anche riuscire a risparmiare sul bollo dell’auto, anche con l’acquisto di auto ibride, o anche GPL e metano. Ma, per questa cosa, si deve sempre prendere in riferimento, la normativa, che si può collegare alla regione di riferimento. E poi, capire se si può applicare, alla propria macchina.

Ci sono anche tipi di macchine che possono avere delle agevolazioni, ma per potere sapere quale sono, si deve sempre tenere conto della Regione di riferimento. Infatti, le cose cambiano in base a questo. In alcuni casi, ci sono luoghi, in cui il bollo è minore, rispetto ad altre zone, o in cui ci sono esenzioni.
Una cosa è certa, il bollo dell’auto è una tassa che non si può evitare di pagare. Per un motivo, o un altro è di obbligo. Quindi, chiunque possegga una macchina, deve farlo, per non rischiare di andare incontro a esenzioni, o anche aumenti, dovuti alla presenza di more. Che di anno in anno, crescono.